Le miopatie infiammatorie idiopatiche (IIM), anche conosciute come miositi, rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie muscolari accomunate dalla stessa base fisiopatologica: una infiammazione cronica a carico del muscolo scheletrico; spesso si tratta di condizioni sistemiche, Leggi tutto…
Il miglior articolo del mese è un progetto del consiglio direttivo SIN ed è coordinato dai prof. Schenone (Genova) ed Albanese (Milano). 6 giovani neurologi, rappresentanti delle tre macroaree geografiche italiane, dovranno proporre ogni mese Leggi tutto…
La malattia di Alzheimer è tradizionalmente definita come un’entità clinico-patologica. Tuttavia negli ultimi anni sono stati individuati marcatori biologici sia a livello liquorale (Aβ-42, Tau, Fosfo-Tau) sia a livello di PET (PET amiloide, PET tau) Leggi tutto…
Un nuovo studio pubblicato su Annals of Neurology fornisce interessanti informazioni sulle modifcazioni neurobiologiche che avvengono nel momento del trapasso. Per lo studio, gli investigatori hanno eseguito il monitoraggio continuo del paziente in seguito alle Leggi tutto…
Nel 2018 l’interferone-beta 1b (Betaferon ®) compirà 25 anni e da quel lontano 1993 in cui la FDA approvò la prima disease-modifying therapy (DMT) per la sclerosi multipla (SM) ne è passata di acqua sotto Leggi tutto…
Si è svolto in paio di settimane fa, a Londra, il workshop della YES – Young Epilepsy Section. Il fine del workshop era quello di costruire una sezione Young dall’ILAE (l’International League Against Epilepsy), che Leggi tutto…
Il 13 e 14 aprile 2018 si è tenuto a Roma il secondo convegno nazionale giovani neurologi, un’occasione per imparare cose nuove, conoscere giovani colleghi che condividono la nostra passione per la neurologia e riflettere Leggi tutto…
Descritto da Lancet come il “supremo” della plasticità sinaptica, Professore Ordinario di Neurologia all’Università degli Studi di Perugia e Direttore della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, recentemente eletto Presidente della Società Italiana di Neuroscienze, Leggi tutto…
Lo sviluppo di nuovi farmaci volti a curare le patologie che affliggono i nostri pazienti prevede anche una fase preclinica con una modellistica in vivo. Esistono due aspetti fondamentali quando ci si approccia alla ricerca Leggi tutto…
Il trauma cranico (TBI) rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità nel giovane adulto: in Italia si stima ci siano circa 90.000-100.000 casi di TBI all’anno, fra questi si calcolano 12.000-15.000 morti e Leggi tutto…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.