Commento all’articolo di Kauw F et al “Detection of Cardioembolic Sources with Nongated Cardiac Computed Tomography Angiography in Acute Stroke: Results from theENCLOSE Study” DOI: 10.1161/STROKEAHA.122.041018 Circa 7 milioni di persone ogni anno vengono colpite Leggi tutto…
Poco nota e abbastanza rara, la malattia di Perry è stata descritta per la prima volta nel 1975 in una famiglia canadese. Successivamente, nel 2009, è stato individuato il gene responsabile della malattia (DCTN1), portando Leggi tutto…
La PET amiloide è un esame di medicina nucleare minimamente invasivo che permette di individuare in vivo la presenza di placche di proteina b-amiloide nel cervello, peculiarità neuropatologica della malattia di Alzheimer (in inglese “Alzheimer’s Leggi tutto…
In data 22 giugno 2023 la FDA approva Elevidys® (Delandistrogene Moxeparvovec-rokl), la prima e unica terapia genica ad oggi approvata per il trattamento dei bambini affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) negli USA. Elevidys, Leggi tutto…
Ovunque voi siate, e qualsiasi cosa stiate facendo in questo momento, possiamo essere d’accordo che se state leggendo queste parole siate, in una qualche misura, coscienti (in quale stato è prerogativa soltanto vostra). Dunque, mentre Leggi tutto…
La disfagia post stroke è una complicanza che si riscontra frequentemente nella pratica clinica. Questa condizione comune viene valutata e trattata da diverse figure professionali, inclusi medici, logopedisti ed infermieri, ma è possibile che non Leggi tutto…
Ricominciano i congressi in presenza e anche il Gruppo di Studio della Società Italiana di Neurologia (SIN) La SIN e i paesi in via di sviluppo dell’Africa subsahariana non ha fatto mancare la sua. Al Leggi tutto…
I gliomi sono i tumori intra-assiali primitivi più frequenti del sistema nervoso centrale nell’adulto, con incidenza annua complessiva di circa 5-6 nuovi casi su 100.000 abitanti nelle popolazioni europea e statunitense. Originariamente venivano classificati sulla Leggi tutto…
Il 6 settembre di quest’anno le acque dello Stretto di Messina hanno visto nuotare, fianco a fianco, neurologi, pazienti e caregiver, in quello che ormai è diventato un appuntamento fisso: la Swim for Parkinson! Cos’è Leggi tutto…
L’Epilessia è una delle patologie neurologiche croniche più comuni al mondo, il cui trattamento si basa, nella maggior parte dei casi, sull’assunzione quotidiana costante di farmaci anticrisi. Così come nelle altre patologie croniche, l’aderenza terapeutica Leggi tutto…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.