Ci sono diverse figure senza di cui il mondo neurologico non sarebbe lo stesso, quello stesso mondo che è stato stravolto dagli ultimi due mesi di emergenza legata al COVID. In molti ospedali i reparti Leggi tutto…
Sono Matteo Benini, collega specializzando di Neurologia di Bologna del terzo anno. Mi è stato chiesto, e di ciò ne sono grato, di provare a passare in rassegna le mie osservazioni, le elucubrazioni, gli stati Leggi tutto…
Introduzione Il nostro modo di comunicare e le interazioni sociali sono per noi essenziali per acquisire conoscenze e sviluppare la nostra personalità. Le forme di interazioni sociali sono molto ampie, e comprendono comportamenti di emulazione, Leggi tutto…
Come ben saprete c’è una pandemia in corso, e più o meno tutti abbiamo subito, direttamente o indirettamente, le conseguenze di questo terribile evento. In quanto medici, molti di noi si sono già “riciclati” nei Leggi tutto…
Introduzione I trattamenti immunomodulatori e immunosoppressori per la sclerosi multipla (SM) sono associati ad un aumentato rischio di infezione, il che rende difficile il trattamento di questa condizione nella pratica clinica quotidiana. L’uso di una Leggi tutto…
Chi si occupa di neurologia ha sicuramente avuto a che fare, in modo più o meno approfondito, con l’elettroencefalogramma. La refertazione dell’EEG è un’arte che si affina col tempo, servono chilometri di tracciati per allenare Leggi tutto…
Da Gibbons CH, Schmidt P, Biaggioni I, et al. The recommendations of a consensus panel for the screening, diagnosis, and treatment of neurogenic orthostatic hypotension and associated supine hypertension. J Neurol. 2017;264(8):1567–1582. doi:10.1007/s00415-016-8375-x La definizione di ipotensione Leggi tutto…
Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha raggiunto gran bei traguardi per quanto concerne la raffinatezza diagnostica nella malattia di Alzheimer (AD), tuttavia non si puo’ dire lo stesso per quanto concerne le novità in Leggi tutto…
Recentemente è stato annunciato un altro fallimento dei farmaci monoclonali nelle patologie neurodegenerative. Infatti, lo studio di fase due PASSPORT che studiava l’efficiacia del gosuranemab nella Paralisi Sopranucleare Progressiva non ha dimostrato alcuna differenza tra Leggi tutto…
I recenti progressi nel trattamento di rivascolarizzazione dell’ictus ischemico hanno suscitato un grande entusiasmo tra gli addetti ai lavori. Tuttavia, è bene tenere a mente che le complicanze mediche durante il ricovero dopo uno ictus Leggi tutto…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.